Logo
Platone e le origini del mito di Atlantide
16 Lug 2012

Platone e le origini del mito di Atlantide

Post by Administrator

La nascita del mito di Atlantide è riconducibile al filosofo greco Platone che per primo ne parlò nelle sue opere. Il leggendario continente, regnato dai discendenti di Poseidone, si inabissò improvvisamente nell’arco di una sola notte in seguito ad un terribile cataclisma.

Platone (427-347 a.C.)

Platone (427-347 a.C.)

Nel corso dei secoli sono sorte innumerevoli teorie sul fantomatico continente scomparso di Atlantide, tuttavia per risalire alle origini del mito di Atlantide occorre fare un passo indietro nell’età della Grecia classica. Molti credono che Atlantide sia legata ai miti e alle leggende degli antichi greci, ma questo è vero solo in parte. Quella di Atlantide è una storia completamente diversa, dal momento che la sua narrazione è riconducibile ad una sola persona, il filosofo greco Platone (427-347 a.C.). Altri autori greci, dopo di lui, parlarono di Atlantide, ma le loro versioni sono semplicemente delle rivisitazioni postume.

Quando, in due brevi dialoghi, Platone parla di Atlantide non attinge alle solite tradizioni greche; asserisce di avere una precisa fonte: un lontano parente, il legislatore e poeta Solone (615-535 a.C.). Solone aveva navigato in lungo e in largo per tutto il Mediterraneo ed in uno dei suoi viaggi era approdato in Egitto. Preceduto dalla fama di sapiente, Solone era stato ricevuto dai sacerdoti della città di Sais (l’attuale Sa-el-Hagar) nel delta del Nilo. Stando a Platone, Solone invitò gli egizi a parlare di “fatti antichi”, i ricordi più lontani nel tempo, ed i sacerdoti gli narrarono una storia che aveva dell’incredibile.

Dapprima essi risero nell’ascoltare Solone che, risalendo alle origini del suo popolo, raccontava gli avvenimenti da lui ritenuti più antichi, e si rivolsero così nei suoi confronti: “Solone, Solone, voi greci siete ancora dei fanciulli“. Secondo i sacerdoti la storia risaliva a migliaia di anni prima: le loro istituzioni erano state fondate almeno ottomila anni addietro e conservavano la memoria di eventi ancora anteriori. Asserivano che novemila anni prima (cioè nel 9570 a.C.) già esisteva la grande città di Atene di cui i greci attuali avevano un labile ricordo, ammesso che l’avessero, poiché la loro memoria veniva ogni volta cancellata a seguito di catastrofi cicliche. In quei tempi remoti, Atene era governata da una casta di guerrieri che disdegnavano le ricchezze e conducevano una vita semplice.

Atlantide era un “continente isola” situato ad occidente, oltre le colonne d’Ercole (lo stretto di Gibilterra), governato da una coalizione di sovrani che discendevano da Poseidone, il dio del mare. Il re dei re apparteneva alla progenie del figlio maggiore di Poseidone, Atlante, che diede il nome sia all’isola sia all’oceano che la circondava. Un tempo i discendenti di Atlantide erano semidei dal cuore puro, ma, col passare del tempo, il sangue divino si dissolse ed essi diventarono corrotti ed avidi. Nonostante fossero al comando di un già vasto impero, i cui confini si estendevano dall’Italia centrale all’Egitto, decisero di assoggettare anche il resto del mondo che si affacciava sul Mediterraneo. Invasero altri territori finché incontrarono la resistenza degli elleni che, per quanto abbandonati dai loro alleati, riuscirono a respingerli.

Mentre la guerra volgeva al termine, gli dèi tennero concilio e decisero di punire l’orgoglio smisurato degli atlantidei. “Seguirono terremoti ed inondazioni di straordinaria violenza e nello spazio di un giorno e di una notte tremenda l’isola di Atlantide scomparve assorbita dal mare“. Durante quella stessa catastrofe, l’esercito ateniese, che ancora era in guerra, sprofondò nelle viscere della terra.

Nel Crizia, Platone descrive dettagliatamente la società di Atlantide. L’isola era un vero paradiso, benedetto da ogni sorta di ricchezze: acque limpide a profusione, metalli preziosi, una vegetazione lussureggiante da cui si poteva ricavare un’infinita gamma di prodotti, dal cibo ai profumi, e c’erano svariate specie di animali, compresi gli elefanti. Se anche fosse mancato qualcosa sull’isola, questo veniva importato dall’Impero d’oltremare. Di conseguenza, i re di Atlantide “possedevano enormi ricchezze, più di quante furono mai possedute da re e potentati, e mai lo saranno“.

Ciascun sovrano aveva una sua città reale, ma la più importante, la capitale, era la metropoli governata dai discendenti di Atlante. Poseidone stesso l’aveva fondata ed aveva scavato una serie di anelli concentrici ricolmi d’acqua per proteggerla. I re che gli succedettero si prodigarono per abbellirla ulteriormente, scavarono un tunnel sotterraneo in corrispondenza degli anelli di terra per collegare fra loro i canali circolari ed unirli al vicino mare. Innalzarono enormi ponti e possenti mura attorno ad ogni anello e li rivestirono di metallo: quello più esterno luccicava per il bronzo, il successivo era di stagno, e quello più interno di orichalcum, un metallo sconosciuto “che scintillava come il fuoco“. Nella parte più esterna della città ubicarono un porto, magazzini, caserme, ippodromi, boschetti e templi, mentre sull’isola, al centro, eressero un complesso di palazzi che era una vera meraviglia. Il tempio principale (dedicato a Poseidone e a sua moglie, la ninfa Cleito) era ricoperto di argento e di pinnacoli d’oro, il tetto era di solido avorio decorato con metalli preziosi. Era tre volte più grande del Partenone ad Atene e all’interno conteneva immagini dei primi re e regine di Atlantide ed una statua d’oro puro di Poseidone, che quasi toccava il soffitto: era alta 91 metri (per fare un paragone la Statua della Libertà a New York è alta 46 metri e poggia su un piedistallo di pari altezza).

Nel racconto di Platone non c’è nulla che giustifichi gli eccessi presenti in libri popolari sul mito di Atlantide: nessuna traccia di macchine volanti e di pistole a raggi, niente sacerdoti con poteri psichici, nessun riferimento al fatto che i suoi abitanti fossero a conoscenza ed usassero pericolose forze cosmiche. Il racconto di Platone era così stiracchiato che lo stesso Aristotele (384-322 a.C.) lo bollò come prodotto di pura invenzione. A discolpa è possibile citare le parole che Platone attribuisce a Crizia (di Atlantide si parla sia nel Timeo che in Crizia), cioè che la storia è “vera alla lettera“. Crizia era un parente di Platone, esattamente il suo bisnonno. Si suppone che la storia sia stata tramandata dal loro antenato Solone che, prima di morire, aveva composto un’epica su Atlantide. Per Platone mentire significava quindi trascinare due suoi avi eminenti nel discredito, il che sembra improbabile, sebbene fossero ormai deceduti. Un vero rebus che ha confuso gli studiosi: il mito di Atlantide è falso o dietro ad esso si cela una qualche verità storica?

Tags: , , , , , ,